Nella filosofia indiana grazie allo Yoga è possibile giungere all’unione con lo spirito universale utilizzando il corpo come uno strumento tangibile per conoscere la parte più immateriale dell’essere umano. Un percorso evolutivo di autocoscienza e accettazione di noi stessi e di ciò che ci circonda.
Così Krishna descrive ad Arjuna il significato di Yoga: Quando la mente, l’intelletto e l’Io sono sotto controllo, liberi da desideri e stabili nello spirito, allora l’uomo diventa in comunione con lo Spirito universale. Una lampada non tremola se non soffiano venti […]. Questo è il vero significato di Yoga: liberazione dalle tenebre che affliggono il corpo, la mente e lo spirito, una luce per scoprire e gustare noi stessi e gli altri.
Programma di studio
Le lezioni sono sia pratiche sia teoriche. Nello specifico comprendono lo studio delle Asana, Bandha,
Kriya e Pranayama.
Materiale Didattico
Per la pratica è necessario un abbigliamento che permetta ampia libertà di movimento.
Aspetti didattici
A differenza dell’attività sportiva in cui la vittoria sull’avversario costituisce spesso un elemento molto – a volte troppo- importante, nel Kung Fu e nello Yoga tradizionali quello che importa è prendere coscienza dei propri confini, accettandone quegli aspetti che da semplici limiti, in una mutata prospettiva, possono anche rappresentare le nostre caratteristiche positive da valorizzare per così consentirci di ampliare costantemente l’orizzonte di crescita personale. Inoltre la disciplina, attraverso il rito del saluto e agli esercizi in coppia, insegna un valore cardine dell’arte marziale tradizionale come dello Yoga, il rispetto verso i propri compagni e il maestro, rispetto che nel tempo diviene prezioso e fondamentale nella vita con le altre persone.
Come si propongono sul piano morale e spirituale di far crescere lo studente, così anche su un profilo fisico lo accompagnano durante le varie fasi di sviluppo: una pratica costante oltre a donare forza ed elasticità al corpo , prenderne coscienza grazie a tecniche propriocettive, ne regolarizza le funzioni fisiologiche aumentando così le difese immunitarie. Allo stesso modo pulisce la mente che diviene agile e concentrata.
Tanto lo Yoga quanto il Kung Fu toccano corde molto profonde andando a sciogliere quei nodi emozionali come paura, ansia, tristezza o rabbia che gravano sul cuore e gli impedendiscono di aprirsi verso l’esterno, di abbracciare e farsi abbracciare, per gustare appieno il mondo nel suo quotidiano.
via Leopardi 24/ via V.Monti 57
Lunedi 19:15-20:30 presso la sede in via V. Monti 57
Giovedi 19:15-20:30 presso la sede in via Leopardi 24
Per lezioni private o in piccoli gruppi contattare direttamente l’insegnate al 3288556091
Yoga e sport: moduli di lezioni mirate al miglioramento di forza resistenza ed equilibrio negli sport in particolare corsa, arrampicata, nuoto, apnea.
Lezioni individuali o in piccoli gruppi per chi ha particolari esigenze dovute a specifiche fisiche o per chi vuole approfondire alcune tecniche
Insegnante
I corsi sarà tenuto da Andrea Aureli insegnante della scuola di Kung Fu tradizionale del Maestro Chang Dsu Yao. Allievo diretto dei Maestri Roberto Fassi, Ignazio Cuturello, e Luciano Corsano. Studia e pratica Kung Fu dal ‘94, in particolare: Stili esterni (Shaolin ch’üan, Mei Hua ch’üan, Pa Chi ch’üan, Sho Hung ch’üan, Kung Li ch’üan); stili interni (Tai Chi ch’üan, Shing I ch’üan); armi tradizionali.
Per approfondire gli aspetti più legati al rapporto tra energia interna e salute dal ’98 inizia un percorso di ricerca parallelo attraverso lo studio dello Yoga e dello Shiatsu.
Insegna in Italia Kung Fu tradizionale, Hatha Yoga e Shiatsu (Iokai).
Istruttore nei corsi di Apnea FIPSAS per quanto concerne le tecniche di respiro e di rilassamento profondo.
Insegna dal 2004 collaborando con medici agopuntori nell’uso terapeutico di queste discipline e alla formazione universitaria con la facoltà di Fisioterapia dell’Università Statale di Milano.
Per passione alpinista e speleologo