Chi Kung (Qi Gong) letteralmente significa “lavoro sul Chi“. Consiste in un sistema di esercizi attraverso i quali si impara ad accumulare e far fluire la nostra energia vitale, il “Chi“ appunto. Ci sono diversi stili di Chi Kung il più conosciuto dei quali è il Tai Chi Ch’üan caratterizzato da tecniche circolari, lente e continue. Oltre ad essere una raffinata arte marziale i cui principi sono in perfetta armonia con le leggi naturali è anche una meravigliosa ginnastica morbida e una forma di meditazione in movimento.
Secondo la medicina tradizionale Cinese la salute è un flusso abbondante e scorrevole di Chi( Kundalini per il pensiero Yogico ) ecco perché la pratica di questi esercizi viene chiamata “ginnastica di lunga vita” e considerata un metodo di prevenzione dalle malattie. Attraverso gli esercizi, che concorrono a dare grande vigore ed elasticità al corpo e a prenderne coscienza grazie a tecniche propriocettive, si mantiene lo stato di buona salute; col passare del tempo si approfondiscono forme sempre più mirate a sentire e governare il fluire del Chi, tramite tra essenza fisica e spirito.
Programma di studio
Le lezioni sono sia pratiche sia teoriche. Oltre alla ginnastica tradizionale (Pa Tuan Chin) vengono insegnate delle forme per esercitare le posizioni (Lien Pu ch’üan) e le tecniche fondamentali (Chi Pen) che costituiscono le basi per l’apprendimento dei primi due stili classici, lo Shaolin ch’üan e il Tai Chi Ch’üan. Le varie tecniche possono essere suddivise in:
– tecniche di allungamento statico e dinamico che donano forza e flessibilità al corpo
– tecniche di propriocezione
– tecniche di respiro
– tecniche di rilassamento profondo
– tecniche di vocalizzazione
– tecniche di visualizzazione
Per il corso degli adulti una parte delle lezioni sarà dedicata alla cultura tradizionale Cinese sotto il profilo della storia, filosofia, medicina tradizionale e scrittura degli ideogrammi.
Materiale Didattico.
Per la pratica è necessario un abbigliamento che permetta ampia libertà di movimento e delle
scarpette con suola bassa. Dopo un certo periodo è obbligatoria la divisa. Sono inoltre consigliati un quaderno, una matita e un pennarello con punta morbida per scrivere gli ideogrammi.
Le lezioni quando possibile si svolgono all’aperto -al parco Sempione- e in caso di maltempo (ad esclusiva discrezione dell’insegnante) nella palestra in via Leopardi 24. Questa prassi fa parte del metodo d’insegnamento tradizionale che prevede e favorisce la pratica in ambiente naturale così da rimanere il più possibile in contatto con le sue energie.
Kung Fu (Tai Chi) ADULTI al Parco Sempione/via Leopardi 24
Lunedi 8:30-10:00 Tai Chi
Giovedi 8:30-10:00 Tai Chi
Per lezioni private o in piccoli gruppi contattare direttamente l’insegnate al 3288556091
Insegnante
Il corso sarà tenuto da Andrea Aureli insegnante della scuola di Kung Fu tradizionale del Maestro Chang Dsu Yao. Allievo diretto dei Maestri Roberto Fassi, Ignazio Cuturello, e Luciano Corsano. Studia e pratica Kung Fu dal ‘94, in particolare: Stili esterni (Shaolin ch’üan, Mei Hua ch’üan, Pa Chi ch’üan, Sho Hung ch’üan, Kung Li ch’üan); stili interni (Tai Chi ch’üan, Shing I ch’üan); armi tradizionali.
Per approfondire gli aspetti più legati al rapporto tra energia interna e salute dal ’98 inizia un percorso di ricerca parallelo attraverso lo studio dello Yoga e dello Shiatsu.
Insegna in Italia Kung Fu tradizionale, Hatha Yoga e Shiatsu (Iokai).
Istruttore nei corsi di Apnea FIPSAS per quanto concerne le tecniche di respiro e di rilassamento profondo.
Insegna dal 2004 collaborando con medici agopuntori nell’uso terapeutico di queste discipline e alla formazione universitaria con la facoltà di Fisioterapia dell’Università Statale di Milano.
Per passione alpinista e speleologo.